Tibouchina lepidota (Bonpl.) Baill.

(Da: es.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Myrtales Rchb. (1828)
Famiglia: Melastomataceae Juss., 1789
Genere: Tibouchina Aubl.
Español: Mayos, Sietecueros
Descrizione
La pianta misura solitamente 12 m di altezza, ma può raggiungere i 20 m di altezza. Il tronco misura fino a 80 cm di diametro alla base, con le scorze di colore rossastro che si sfaldano. Le foglie sono di colore verde scuro, che a maturazione diventano rosse, sono coperte da piccole squame. I fiori sono viola, con 6 cm di diametro, i loro petali sono distesi e separati l'uno dall'altro, i loro stamiSono gialli, sono agglomerati in infiorescenze composte sotto forma di pannocchie. Il frutto è marrone chiaro, squamoso al tatto, a forma di coppa, misura 1,5 cm di diametro, libera i semi attraverso i fori situati nel vertice e contiene abbastanza semi. I semi sono marroni, di piccole dimensioni, simili alla forma di una lumaca e il guscio è duro.
Diffusione
Si trova nella catena montuosa delle Ande dal Venezuela al Perù; in Colombia è distribuito nella regione andina, essendo selvatico nele aree calde, temperate e fredde, tra i 1300 e 3200 metri sopra il livello del mare.
Sinonimi
= Tibouchina lepidota var. congestiflora Cogn. = Rhexia lepidota Bonpl. = Pleroma lepidotum (Bonpl.) Triana = Pleroma barbigerum var. lepidotum (Naudin) Triana = Chaetogastra lepidota (Bonpl.) DC.
![]() |
Data: 03/08/1990
Emissione: Alberi Stato: Colombia |
---|